Dintorni - Siracusa

Il Diamante Italiano



Le spiagge siciliane sono tra le più belle del Mediterraneo. 

Perfette per il relax, lo snorkeling e le passeggiate al tramonto sono un invito a scoprire il lato più autentico e affascinante dell’isola.

Isola di Ortigia



Il cuore storico di Siracusa è un vero gioiello barocco circondato dal mare. Tra i suoi luoghi più iconici spicca il Duomo, costruito su un antico tempio greco, e il Tempio di Apollo, il più antico della Sicilia. Da non perdere il Museo Bellomo, che custodisce capolavori medievali e rinascimentali, e il Castello Maniace, una fortezza sveva che domina l’ingresso del porto. Infine, la suggestiva Fonte Aretusa.

Parco Archeologico della Neapolis



Immerso nel suggestivo Parco Archeologico della Neapolis, il Teatro Greco è uno dei più grandi e meglio conservati dell’antichità. Ancora oggi, ogni anno ospita le rappresentazioni classiche della Fondazione INDA, un evento imperdibile che riporta in scena le tragedie e le commedie greche nella loro ambientazione originaria.

Santuario della Madonna delle Lacrime



Situato proprio di fronte a Corte Sicula, il Santuario della Madonna delle Lacrime è uno dei simboli religiosi più importanti di Siracusa. La sua imponente architettura moderna custodisce la miracolosa effigie della Madonna, che nel 1953 versò lacrime, attirando pellegrini da tutto il mondo.

Museo Archeologico Paolo Orsi



Uno dei più importanti musei archeologici d'Europa, il Museo Paolo Orsi raccoglie preziosi reperti che raccontano la storia della Sicilia dalla preistoria fino all’epoca romana. Tra le sue collezioni spiccano sculture greche, monete antiche e il celebre Kouros di Lentini.

Pista Ciclabile Rossana Maiorca



Per gli amanti della natura e dello sport, la Pista Ciclabile Rossana Maiorca offre un percorso panoramico affacciato sul mare. Perfetta per una passeggiata o un giro in bicicletta, permette di ammirare la costa siracusana tra scogliere, insenature e tramonti mozzafiato.

Caravaggio e la Basilica di Santa Lucia al Sepolcro



La Basilica di Santa Lucia al Sepolcro è un luogo di grande importanza spirituale e artistica. Qui si trova la celebre opera di Caravaggio, Il Seppellimento di Santa Lucia, un capolavoro del Seicento che incanta con il suo potente realismo e il gioco di luci e ombre tipico del maestro lombardo.